![]() |
credits |
Il segreto non è prendersi cura delle farfalle, ma prendersi cura del giardino, affinché le farfalle vengano da te. [Mario Quintana]
Se c'è un insetto che mi affascina quello è sicuramente la farfalla.
Passerei ore a guardarle planare delicatamente da un fiore all'altro, a osservarle posarsi e succhiar nettare, a perdermi nei loro fantastici colori.
Qualche anno fa siamo andati a visitare la caldissima Casa delle Farfalle a Collodi (PT), situata all'interno del Giardino Garzoni: per i bambini è stata una fantastica esperienza (e tra i bambini mi conto anch'io, che sono stata tutto il tempo a bocca aperta tra quegli esseri alati da favola) e da allora ho sempre pensato a quanto sarebbe stato bello avere la possibilità di vederle più spesso, quelle farfalle, cercando di ricreare un habitat che per loro fosse ottimale...
regalatevi questi 2 minuti e 50 di meraviglia...
Se si cerca in giro (il web è come sempre una risorsa veloce e pratica) si possono trovare molte guide, alcuni kit per allevare le farfalle a casa nostra e diverse indicazioni per attrarre le farfalle nel nostro giardino o sul nostro balcone: i fiori più adatti, le tecniche e i trucchi che porteranno il più possibile vicino a noi i colori e la leggerezza delle farfalle che vivono nelle nostre zone.
Come attrarre le farfalle (grazie ai suggerimenti di greenme.it)
- Importantissimi sono - ovviamente - i grandi fiori colorati: le farfalle non hanno olfatto, quindi si fanno guidare dai colori vivaci delle fioriture
- Anche l'esposizione è fondamentale: un giardino esposto a sud e in pieno sole è l'ideale, ma non demordete se il vostro è esposto diversamente... tentar non nuoce!
- Fare una ricerca sui tipi di farfalle che vivono nella vostra zona: in base a questo sarà possibile scegliere le piante più adatte, quelle di cui esse si nutrono o su cui depongono le uova
- Preferite fiori con molto nettare e con fioriture prolungate: il tempo delle farfalle durerà di più
- Alcuni dei fiori più adatti sono: rose, gerani, gigli, petunie, dalie, girasoli, mirtilli, lillà, calendule, violette, tagete, impatiens. Regina del giardino delle farfalle è la buddleja davidii o albero delle farfalle, la cui fioritura prolungata (e profumata) per tutta l'estate attira le farfalle più di ogni altro fiore. In tutti i casi, più il giardino avrà fioriture differenziate più saranno diversi gli ospiti che potrà accogliere
- Importante anche considerare il nutrimento dei bruchi: aneto, finocchio, carota selvatica, trifoglio e prezzemolo per esempio sono tra le piante di cui sono più golosi i bruchi di alcune specie
- Nel progettare il giardino tenete conto che le farfalle hanno bisogno di pietre, che si scaldano al sole e permettono loro di fare basking (di scaldarsi al sole) e di cespugli bassi che possano ripararle dal vento
Un buon manuale pratico per imparare tutto quello che c'è da sapere per iniziare è quello degli Amici della Terra, che trovate qui in formato pdf.
Allora, pronti ad accogliere tutte le farfalle del mondo?
[credits: Terra & Madre.com - Greenme.it]
Ho giusto comprato le petunie sabato :)
RispondiEliminaE io son qui a darmi da fare con le rose e a cercare il posto giusto per l'albero delle farfalle... 😊
Elimina