Visualizzazione post con etichetta Il tema del mese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il tema del mese. Mostra tutti i post

giovedì 1 febbraio 2018

Febbraio e Marzo 2018: Cerca la natura!

cerca la natura!
La natura può allestire spettacoli straordinari.Il palcoscenico è immenso, le luci strabilianti, le comparse infinite e il budget per gli effetti speciali illimitato.
(Yann Martel, La vita di Pi)

Dopo un gennaio che è volato letteralmente via abbiamo già voglia di primavera!
Nella sua
attesa però mettiamo a frutto gli insegnamenti di chi ci ha preceduto: la natura si può trovare davvero nei posti più impensati e possiamo aggiungere piccoli germogli di vita ovunque nella nostra casa e in qualsiasi stagione, anche nel freddo e gelido inverno.

Questo mese andremo allora alla ricerca di quei piccoli germogli, dei primi bocci, del profumo dei fiori, dei tocchi di natura che possiamo invitare a entrare dentro casa, dei giochi e delle decorazioni che possiamo fare usando la natura. E cercheremo di assistere agli spettacoli straordinari che ci aspettano insieme alle persone che amiamo di più.
Dopotutto febbraio è anche il mese dell'amore, non solo tra amanti, no?

p.s.: se amate i libri quanto noi fate un salto su ZeBuk! Ci sono nuove sorprese e spuntano nuovi germogli anche lì! ;)

23-02-2018: abbiamo deciso che anche marzo sarà dedicato alla natura, visti i nostri ritmi ancora altalenanti e qualche novità che abbiamo studiato e a cui stiamo ancora lavorando... ;)

venerdì 1 dicembre 2017

Dicembre Naturale

Ma quanto sono felici i fiori? :)

Guarda agli alberi, guarda agli uccelli, guarda alle nuvole, guarda alle stelle... e se hai occhi sarai in grado di vedere che l’intera esistenza è gioiosa.
Tutto è semplicemente felice.
Gli alberi sono felici senza nessuna ragione; non sono destinati a diventare primi ministri o presidenti e non diventeranno ricchi e non avranno mai un conto in banca.
Guarda ai fiori - senza motivo.
È semplicemente incredibile quanto siano felici i fiori.
(Osho)

Siamo arrivati a dicembre: il mese del Natale, il mese in cui l'uomo si avvicina - più che negli altri periodi dell'anno - alla bontà, alla pace (lo speriamo sempre più, in questi giorni che invece minacciano una nuova, ulteriore, guerra...), alla felicità e alla serenità.

Nel frattempo però ci affanniamo (sembra quasi un ossimoro, no?) in giro per negozi e sul web, alla ricerca del regalo per questo e quello, di quei "regali che vanno fatti", quelli che si comprano senza pensare perché non c'è tempo, perché siamo oberati dal lavoro e dagli incastri della vita quotidiana. E spesso e volentieri, purtroppo, questa coincidenza di necessità ci porta all'acquisto insensato di cose artificiose e artificiali, di oggetti - magari belli, per carità - ma "plasticosi" e "finti".

La Natura, invece, ha da donarci ogni giorno gioie infinite e meraviglie inaspettate. Sa come affascinarci, come cambiare il nostro umore, come farsi sentire sempre presente.

Una casa a modo mio quest'anno cerca proprio la semplicità: il Naturale.

Le cose buone, magari (sarebbe il massimo!) fatte a mano da noi per donarle agli altri, con il valore aggiunto del tempo e dell'affetto speso per preparare qualcosa per loro. 

Gli arredi ecosostenibili, gli oggetti riciclati, nel rispetto dell'ambiente e della nostra salute.

I decori che usano i materiali che la Natura ci dona e li fanno protagonisti di un inverno "cozy", confortevole.

Le piante che ci aiutano a stare bene, a depurarci, a rilassarci, a sentirci più leggeri. Gli animali che insegnano, anche solo con la loro presenza saggia.

Chi di noi non ha mai provato quella sensazione benefica dei piedi scalzi nell'erba, del prendersi cura della natura che ci circonda, del vivere più a contatto con l'esterno?
Proviamo a portarlo in casa, quell'esterno, in questo dicembre:
proviamo a circondarci di Natura!

lunedì 2 ottobre 2017

Quell'aria magica d'autunno

Un autunno magico

Il sole ci aveva sfiancati, resi febbrosi; ora la nebbia ci placa, ci fa rientrare in noi.
Le finestre aperte sono come finestre chiuse, non offrono visioni ma solo tende di grigio. È tempo di chiuderle e riscoprire la casa…
Autunno di silenzio ritrovato, di concentrazione densa, di solitudine calda, di meditazione, di preghiera, di te.
(Adriana Zarri)

Fa anche a voi questo effetto, l'autunno? Mille foglie colorate che volano, l'aria frizzantina, le giornate uggiose che però fanno ritrovar la voglia di starsene in casa, accoccolati, godendosi la serenità e la pace del proprio nido, ritrovando se stessi.
Sì, l'autunno è magico, a modo suo.
E questo mese vogliamo scoprire insieme a voi in quanti modi può esserlo: i colori dai toni caldi, i tanti e saporiti frutti di stagione, la nebbia e le giornate piovose che ci aiutano a guardarci dentro... e faremo anche un salto alla scoperta delle fate e dei folletti che si aggirano nei dintorni, perché no? E poi cercheremo qualche suggerimento per nuovi arredi, nuovi colori, nuove passioni.
E forse nascerà qualche nuova rubrica, qualche altra ispirazione. Forse... :)

giovedì 21 settembre 2017

Settembre. Ma come, è già finito?

Settembre!

I giorni di settembre sono qui,
con dell’estate il meglio del tempo,
e dell’autunno il meglio dell’allegria.
(Helen Hunt Jackson)

Ci siamo concesse un rientro lento e molto, molto elastico.
Settembre è già quasi finito e neanche abbiamo pubblicato un editoriale che parlasse del nostro tema del mese, ohibò!
Volevamo scrivere di rientri, di scuola, di cose da riorganizzare per una partenza alla grande, e invece... :D
Ma va bene così, c'è sempre tempo per riorganizzare, fare pulizie e mettere in atto un raid di decluttering, per studiare una nuova disposizione degli arredi. Vero?

Intanto, in questo strano editoriale di fine mese (domani è il 22 settembre, inizia l'autunno: voglia di casa e di atmosfere calde e accoglienti. Noi ci stiamo preparando! 😊) vi raccontiamo alcuni suggerimenti che abbiamo colto in giro per il web, che ci hanno ispirato nuove idee per riordinare e cominciare a ricreare l'ambiente giusto per accogliere gli amici dentro casa.

Esterni

Terrazza? Balcone? Portico? Qualcosa di più? In ognuno di questi casi questo è il momento di dedicare un'attenzione in più alla cura degli arredi in legno o in metallo: protezioni contro il freddo, scartavetrature, olio da passare, protezioni varie e coperture per quegli oggetti che dovranno sopportare il clima rigido invernale.

E poi, ancora:
  • liberare e pulire le grondaie
  • riavvolgere i tubi di gomma per l'irrigazione
  • pulire barbecue e caminetti esterni (oddio, io spererei di riutilizzarlo ancora, almeno qualche volta!) 
  • sistemare i giochi da esterno per i bambini
  • lavare o sostituire lo zerbino
  • controllare e oliare le cerniere delle porte e delle finestre

Interni

E dentro casa, invece? 
Abbiamo scoperto il sito europeo di Assocasa, dove potete trovare una miriade di consigli di igiene e di pulizia sostenibile per ogni spazio e arredo della casa. Si può fare addirittura un tour virtuale per le stanze di una casa, cliccando su oggetti e pareti per scoprire quali siano i metodi o i prodotti adatti per la pulizia (in verde i consigli sulla sostenibilità, in rosso quelli sull'igiene, in blu i prodotti da utilizzare).

Cosa aspettate allora? Tutti pronti, con entusiasmo e leggerezza, panno alla mano e via, che inizia un nuovo anno! ;)

giovedì 4 maggio 2017

Maggio: Direzione giardino!

Da che parte si trova il giardino? :) 
Prendi la vanga, è la tua matita.
Prendi i semi e le piante, sono i tuoi colori.
(William Mason)

L'aria si fa più calda, la voglia di aria aperta ha già preso piede da un po' e finalmente si può pranzare fuori, in giardino, sotto il portico, annusando il vento e i profumi che porta con sé.

Direzione giardino sarà il nostro tema per questo mese: seguiremo i trend e gli stili più attuali, cercando di adeguarli però al nostro modo (quindi: più riciclosi, più fai da te, più easy) per prendere spunto e liberare la nostra voglia di fare Casa a Modo Mio. Ma non solo: perché non portare il giardino dentro casa? Piante, fiori, decori, oggetti di arredo che si ispirano alla natura e ci immergono in un mondo verde, vivente e palpitante...

E poi andremo in giardino per scegliere i fiori più belli e capire come curare le nostre piante, conosceremo nuovi ospiti e...

Fare un giardino, in fondo, è un modo di invocare la natura, enunciare una sorta di preghiera in cui si sussurra la speranza di non averla ancora perduta. Per questo, non importa quali siano il disegno o le piante scelte, un giardino ci potrà persuadere solo quando trasmetterà sommessa la sensazione che vi vibri una qualche invisibile corda che riconnetta a un non so che di sorgivo e forse selvatico. Chiamiamolo il nostro antico cercare, tra le piante, la vita.

E parleremo di letture, anche. Questa citazione è tratta da un libro che ho adorato: Contro il giardino. Dalla parte delle piante, di Pia Pera e Antonio Perazzi. Sarà un capitolo a parte di cui parlare.

E poi ancora parleremo un po' di yoga, perché no? Magari sull'erba, tra i fiori del nostro giardino in perenne movimento... 

Insomma, sarà un mese da passare fuori, in giardino o sul balcone, affacciati alla finestra o solo appena sull'uscio di casa. Col pensiero già alle vacanze e al tempo libero che verrà!

E voi, verrete in giardino insieme a noi?

martedì 7 marzo 2017

Ops! È già primavera!

La prima margherita
Una rondine non fa primavera, ma due upupe innamorate, due leprotti in un cespuglio, una cutrettola che corre sulla strada, due scoiattoli che si arrampicano tra i rami di un abete, sì. Se poi avvistiamo un rumoroso calabrone, una farfalla che si chiama Arcia, un lombrico, se sentiamo il canto di un cardellino, è primavera anche se il giorno dopo nevica.”


Abbiamo iniziato in ritardo, perché si sa, a primavera come si dorme bene... :) E vi chiediamo ufficialmente scusa: ci siamo perse una settimana di lavoro, anzi qualcosa di più, visto che alcuni dei post che avevamo messo in programma per febbraio non sono ancora usciti. 
Facciamo allora che a marzo ce ne sarà qualcuno in più, ok? Dopo tutto non voglio certo che il piacere di raccontare Casa diventi obbligo di farlo: ancora non abbiamo esigenze di mercato che ci obbligano a stare sempre sulla cresta dell'onda (in tutti i casi rivendicherò sempre il diritto di scrivere con e per piacere e mai per obbligo).

Detto questo: di cosa parleremo a marzo?
Personalmente ho tanto bisogno di liberare la fantasia e lasciarla senza alcun vincolo, questo mese. Sento già primavera nell'aria

(anche se il tempo non direbbe la stessa cosa: ma dite la verità, li sento solo io i fischi dei merli, in questi giorni? Le vedo solo io le margherite nei prati? E i profumi, e le magnolie che stanno esplodendo nei viali in città?)

e doverla indirizzare su binari prestabiliti mi farebbe intristire alquanto...

Quindi largo alla fantasia e alla libertà di vivere Casa come si preferisce: che siano fiori, colori, profumi, immagini, silenzi o musica. Che siano cose da fare o da sognare, libri da leggere o piante da rinvasare, raccolti da preparare o immagini da incorniciare. Oppure armadi da sistemare, oppure passeggiate: non avete voglia anche voi di perdervi nei primi colori e nei profumi, nei suoni della natura e nei suoi silenzi pieni di Vita?


Non è nei vasti campi o nei grandi giardini che vedo giungere la primavera. È nei rari alberi di una piccola piazza della città. Lì il verde spicca come un dono ed è allegro come una dolce tristezza.


Ecco come passeremo questo mese. E vorremmo farlo con voi! Ci sarete?

lunedì 6 febbraio 2017

Cuore = Amore

Cuore = Amore

Ci vogliono le mani per costruire una abitazione, ma solo il cuore può costruire una casa.
(Anonimo)

Siamo appena entrati nel mese dell'Amore! Una casa a modo mio lo festeggerà a modo suo, con post dedicati al Cuore, simbolo di quell'Amore che tutti cerchiamo e desideriamo circondarci.
C'è un gran bisogno di Amore, soprattutto in questi periodi, lo sappiamo tutti. Nella casa, nido e rifugio che deve necessariamente contenere e dispensare amore puro, l'Amore deve essere - a nostro parere - più visibile e tangibile che mai. Si deve vedere, toccare e respirare. Deve salutarci quando usciamo e accoglierci al nostro rientro. Deve essere il centro, il caldo, il focolare.
E deve essere presente in tutti i campi della nostra vita: a proposito, per festeggiare l'amore per la lettura ricordatevi di visitare il nostro amico ZeBuk e di liberare l'amore per la lettura anche voi! trovate qui tutte le info.

E per voi? Quanto è importante il Cuore nella vostra vita? Di quanto amore vi circondate? Come fate a vederlo, a materializzarlo nella vostra casa?


lunedì 9 gennaio 2017

Hygge!

hygge
Non serve conoscere ricette nazionali per imparare a vivere hygge: potete riuscirci chiedendovi semplicemente dove vi sentite "a casa", qual è il vostro ritmo naturale, cosa vi mette a vostro agio e vi dà una sensazione di benessere e relax, quali oggetti, luoghi, abitudini, vi regalano un senso di comfort. 
(da: Hygge. Il metodo danese dei piaceri quotidiani, Louisa Thomsen Brits)

Buon nuovo anno!
Iniziamo il 2017 carichi di buoni propositi, come sempre, e con qualche certezza in più: le feste natalizie appena passate mi hanno donato un tempo nuovo, quello del raccoglimento e dell'ascolto, e anche un tempo che non smetterà mai (me lo auguro!), quello della lettura.
Mi sono fatta avvicinare da tanti diversi libri in questi giorni, ma quello che mi ha catturata e coinvolta, quello che ha confermato molte delle mie convinzioni è stato questo:


La notoria felicità del popolo danese mi ha incuriosito per averne sentito parlare in giro, sul web e anche oltre. La semplicità dei modi di abitare nordici è da sempre una delle mie fonti di ispirazione per gli arredi e per le linee, essenziali ma molto molto accoglienti.
Poi qualche giorno fa ho scorto su più di un blog i commenti e le opinioni su questo libro e la mia curiosità è salita. Alla fine l'ho trovato dalle mie libraie preferite e allora i segni son diventati significato: dovevo leggere quel libro! 😄

Quella che segue non sarà una recensione del libro (quella la potrete leggere su ZeBuk) ma una riflessione su eventuali pregi e difetti di questo modo di vivere, fatto di soddisfazione e appagamento, di capacità di abbandonarsi al qui e ora e al piacere del singolo momento. Perché ne parlo in un blog che vuole raccontare la Casa e l'Abitare?

La felicità è come una farfalla; più la insegui, più ti sfugge, ma se concentri l'attenzione su altre cose, verrà a sedersi dolcemente sulla tua spalla

Un pensiero assolutamente condiviso e confermato, per me. Nello scorso mese abbiamo cercato di concentrarci sui piccoli piaceri, le piccole infinitesime gioie della vita e il risultato è stato quello di renderci conto che basta davvero poco, a volte, per toccare la felicità. 

In casa, nella nostra Casa, questa felicità è fatta di piccolissime cose: il senso di benessere, un semplice profumo di buono, la sensazione di essere protetti, al sicuro, in un rifugio caldo. Dove parlarne meglio che qui, nella nostra casaamodomio?

Sono tre gli elementi che pervadono ogni esperienza di hygge: interiorità, contrasto e atmosfera. Si sostengono e ampliano a vicenda,  forgiando la nostra comprensione del concetto. 

[...] Quando pratichiamo la hygge ci sentiamo nel posto giusto e protetti, ma consapevoli che il nostro rifugio ha confini fisici e temporali.

Proveremo, questo mese, a prendere spunti dal libro e ad applicarli alla nostra vita quotidiana, imparando a creare dei rituali che ci aiutino a tirar fuori il nostro modo di essere hygge.
Lo faremo insieme, se vi andrà!

giovedì 1 dicembre 2016

Il tema del mese | Be Merry, Sii Felice!

Non so se conoscete Tatti ma se non la conoscete dovete farlo al più presto! una donna così non ve la potete perdere! Si chiama Annalisa Bocedi ma per me è e sarà sempre Tatti, e sa fare un sacco di cose, tra grafica, cuciture, fantasia e sogni da realizzare...
Un giorno la intervisteremo e le chiederemo moltissime cose (da quanto non facciamo una delle nostre interviste, vero?)

Torniamo a noi. L'anno scorso mi sono innamorata di un suo timbro, questo:
l'ho visto qui!
e lei mi ha fatto arrivare un pacchettino speciale proprio quando ne avevo bisogno (è una specie di Mary Poppins dolcissima, la mia Tatti che arriva sempre al momento più opportuno!).
Dall'anno scorso quindi timbro cose, biglietti, inviti e segnalibri anche fuori stagione natalizia con il suo timbro e non mi stanco, perché non c'è bisogno che sia Natale per essere felici, vero?

Ecco perché il nostro tema di dicembre sarà proprio questo:

Be Merry
Sii Felice

Ce lo meritiamo tutti.
Sarà un mese di piccole cose che ci fanno felici, di piccoli progetti che vedono la luce, di oggetti minuscoli che ci aprono il cuore, di cose gigantesche che sono gioia pura.

E voi? qual è la cosa che vi fa davvero felici?

lunedì 3 ottobre 2016

Il tema del mese | Ricominciamo!

Ricominciamo!
Con ordine, affronta il disordine; con calma, l’irruenza.
Questo significa avere il controllo del cuore.
Siamo tornate e ricominciamo!
La nostra Casa a Modo Mio è stata non-vissuta (ma mai abbandonata!) per un po' di tempo, ci dispiace non aver scritto, ci dispiace non aver bevuto the e tisane e chiacchierato insieme, ma la vita è fatta anche di periodi di apparente non-fare, ognuno solo con se stesso, che possono servire a fare chiarezza e a immaginare il giusto percorso per il nostro viaggio, no?

Ora però ricominciamo!

E ricominciamo partendo dal FARE ORDINE. Nei pensieri, nelle idee, nella Casa: dal cambio di stagione alle letture per riordinare i pensieri, alla scrivania dove sognare il proprio futuro, alle parole in veranda, agli oggetti e alle soluzioni che ci sono tanto piaciute, alle pietanze gustose e meditanti preparate da Gabri... Ricominciamo! :)

Buon autunno, ricco di ordine e consapevolezza, a tutti quanti!

venerdì 1 luglio 2016

Il tema del mese/Aria di vacanza


fonte
"La casa è il solo spazio di libertà. Anzi, è il solo spazio d’anarchia. È il solo luogo sulla Terra in cui un uomo può decidere di getto di cambiare la disposizione dei mobili, fare esperimenti o indulgere a un capriccio." [Gilbert Keith Chesterton]
 La nostra casa va "in ferie" per un po', si gode il caldo torrido di questi mesi estivi e raccoglie le forze (e le idee) per ricominciare con più energia e vitalità a settembre... Tranquilli, non andiamo via!
Nel frattempo, in questi mesi soleggiati, i post di unacasaamodomio saranno liberi come il vento, senza essere imbrigliati in temi prefissati: vogliamo che la nostra voglia di raccontare abbia il carattere vacanziero che si respira in giro :)
Vi auguriamo settimane di relax, nel modo che vi rende più felici e, perché no, anche un po' di sano fermento, serate con gli amici, gelati, libri e risate a gogo!

Restate con noi!